Menu principale:
Musica CLASSICA > Forme Musicali > Sinfonia
NEWS
Approfondimenti by
Musica
Equilibri
Go.it
MusicaEquilibriGo.it |
Musica Arte Teatro Benessere |
MusicaEquilibriGo.it - Musica, Arte, Benessere, Naturopatia, Cultura, Viaggi - BENVENUTO
MusicaEquilibriGo.it
propone
Lezioni di Musica
Jazz Classica Moderna.
Pianoforte e Chitarra
Milano e Provincia
Naturopatia
Corsi di tecniche corporee, movimento e creatività
MUSICA CLASSICA
LA SINFONIA CLASSICA
La sinfonia classica in sol minore K 550 n. 40 di W. A. Mozart e la quinta sinfonia in do minore di L. van Beethoven sono le sinfonie più conosciute nel mondo.
La sinfonia è una forma musicale strumentale scritta per l’orchestra. La composizione è suddivisa in movimenti. La sinfonia nella sua evoluzione ha modificato la struttura.
Da sottolineari l’importanza del milanese Giovan Battista Sammartini per la creazione della forma “sinfonia”.
Lo schema della sinfonia fino a Mozart è stato in tre tempi, anche se Mozart cominciò a scrivere sinfonie in quattro movimenti.
La suddivisione della sinfonia in quattro tempi la ritroviamo applicata in quasi tutte le opere di Haydn, considerato il padre della sinfonia.
Musica Equilibri Go.it |
MUSICA CLASSICA |
Nell’età barocca il termine sinfonia era utilizzato per indicare musiche esclusivamente strumentali.
J. S. Bach nominò Sinfonie le invenzioni a tre voci scritte per il clavicembalo nel 1723.
In seguito il termine sinfonia fu utilizzato come sinonimo di sonata e successivamente per indicare musiche scritte effettivamente nella forma di sinfonia, fatto che si riscontrò a metà ‘700.